top of page

Risparmio, investimento o tutela? O perché non tutti e tre?

Parliamo un po' di futuro. Pensi che non ci possano essere soluzioni per renderti la pensione meno misera? Consideriamo insieme alternative di accantonamento deducibili o meno. Vuoi invece rendere più serena la vita dei tuoi cari o chi ti sta a cuore? Soluzioni impignorabili e insequestrabili unite al beneficio della detraibilità fiscale. Sono attualmente molti i modi per pensare al nostro futuro. Le soluzioni assicurative danno un riparo garantendo quanto maturato. Le forme pensionistiche invece consentono un accantonamento unendo interessanti benefici fiscali. Altrimenti vuoi pensare alle tue persone care? Possiamo trovarti la giusta soluzione per tutelare loro in caso di eventi spiacevoli. Perché non parlarne? La nostra vita non è eterna e discuterne ci consente di affrontare il problema nella giusta dimensione per trovare soluzioni sicuramente più economiche di quello che tu pensi. Noi ti diamo il modo. La forma la stabiliamo insieme. Il costo lo determini tu.

TCM e LTC

 

Termini strani? No, acronimi di "Temporanea Caso Morte" e "Long Term Care". Forme di tutela molto diffuse nei paesi anglosassoni. La TCM, è una garanzia la cui attivazione avviene solo nel momento del decesso dell'assicurato in qualunque modo esso avvenga. Obbligo della compagnia è il pagamento del capitale pattuito alla sottoscrizione. E' una formula usata per tutelare i propri cari soprattutto nelle famiglie mono reddito o quelle che dipendono principalmente da uno dei due coniugi.  La LTC invece è legata ai problemi di non autosufficienza e si attiva nel momento in cui si dovesse perdere la propria capacità di svolgere le normali attività della vita quotidiana da cui deriverebbe un peso ed un costo per i propri familiari.

Pip e fondo pensione

 

Il Pip o Piano Individuale Pensionistico, affianca un'ottima deducibilità fiscale con la garanzia di un trattamento pensionistico integrativo una volta raggiunta l'età di quiescenza. Il Fondo Pensione invece è creato per favorire la gestione collettiva del denaro e di erogare prestazioni previdenziali complementari alla pensione pubblica con importanti meccanismi di abbattimento fiscale. La legislazione di riferimento è il D.Lgs. 252/05. Caratteristica di entrambi è la grande versatilità e, al raggiungimento dell'età pensionabile, la modularità del percepimento di quanto versato e maturato. Pensare solo al presente non basta. Immaginare il futuro è un nostro diritto. Perché non parlarne?

 

 

Impazzisci dietro gli andamenti del mercato?

 

Perché investiamo capitali ingenti o somme modeste pensando di essere capaci di farlo bene e da soli? In realtà bisogna affidare i propri risparmi a formule assicurative che garantiscano i benefici ottenuti. Noi le abbiamo! Soluzioni che coniugano la certezza dei risultati raggiunti dal proprio investimento con trend di crescita costanti e durevoli nel tempo. Il tutto con percentuali di crescita minime garantite anche nei casi di tracolli mondiali! In un mondo in cui gli andamenti dei mercati dominano il nostro futuro e preoccupano e sconvolgono le nostre vite, perché non prendersela comoda? Soluzioni a versamento unico o ricorrente nel tempo con possibilità di interrompere e/o eventualmente, riprendere il versamento... cosa ti dà di più?

  
  • Twitter Clean
  • w-facebook
bottom of page