top of page

Azienda, fabbrica, ditta, impresa o industria che sia .... 

Cosa è che ci contraddistingue dalla vendita di un prodotto aziende? La capacità di riconoscere i rischi a cui l'Azienda è esposta e a percorrere con l'amministratore la strada di analisi dei bisogni che portino infine a fargli dire "finalmente posso stare tranquillo". Solo in parte è vero. La certezza di fare simili affermazioni non appartiene a nessuno che opera nel nostro settore. Ma la vera certezza di conoscere il prodotto che dia concretezza a quanto ci si aspetti da una polizza assicurativa noi la abbiamo! La valutazione del rischio, la conoscenza del settore che passa attraverso una analisi e una documentazione nell' ambito merceologico in cui l'azienda opera sono elementi, per noi, di partenza. Da qui si inizia. Scoprire e comprendere i veri bisogni di una azienda per metterla al riparo, per quanto sia possibile in termini assicurativi è l'impegno che noi ci prefiggiamo. Non vendiamo prodotti standard o "da bancone". I prodotti aziende sono fatti su misura, mediando tra quanto è necessario fare per proteggere al meglio l'azienda, e le richieste e le  tutele che ogni compagnia assicuratrice pretende. Questo è quanto mettiamo a disposizione in termini di risorse e conoscenze. Quello che sapremo ottenere sarà il risultato espresso in capacità. Perché non testare cosa siamo capaci a fare? 

Rct
Incendio
Furto
    

La costruzione di un qualsiasi bisogno assicurativo passa per questa garanzia. E' imprescindibile. E' fondamentale per quasiasi Azienda, come anche lo dovrebbe essere per qualsiasi persona fisica in un sistema economico che si sta via via "americanizzando". Pensare di poterne fare a meno comporterebbe la costruzione di un qualcosa di zoppo.  La Responsabilità Civile determina il passaggio del rischio dall'Azienda all'Assicurazione. La compagnia di assicurazione gestisce le richieste di risarcimento danni e stabilisce se pagare o meno un sinistro rc. In questo modo manleva l'Azienda da qualsiasi responsabilità assumendo a proprio carico e spese, la gestione del sinistro. In abbinamento alla garanzia madre, appunto la Rct, troviamo estensioni, come la Rco (Responsabilità civile nei riguardi dei dipendenti e/o operai) e altre da strutturare, ampliare nella portata a seconda dell'ambito di attività dell'Azienda. 

E' la garanzia più richiesta dalle Aziende. Il motivo è chiaro. E' l'insieme degli eventi che si verificano più sovente. Non si deve pensare al solo incendio, ma anche a situazioni di altrettanta gravità quali fenomeni atmosferici, sabotaggi o atti di vandalismo. Questi sono gli accadimenti principali. A questi rischi, da cui ci si può salvaguardare, si possono aggiungere altre coperture che rendono più completo il contratto e quindi alto il livello di copertura. A seconda anche dell'attività merceologica che determina il "tasso di rischiosità" per una compagnia assicuratrice, si possono inserire coperture "standard" oppure concordare forme di copertura tali da rispondere meglio alle esigenze. 

Quando si parla di furto non si deve pensare solo a questo tipo di evento. Le polizze comprendono anche altre situazioni molto simili, come la rapina sia all'interno che al'esterno dei locali aziendali, l'introduzione clandestina ecc. Non dimentichiamoci che i contratti assicurativi oggi richiamano la condizione di primo rischio assoluto con cui ci si cautela fino all'importo evidenziato in contratto. Nella garanzia sono previsti anche i danni e i guasti cagionati dai ladri: quindi effrazioni e danneggiamenti sono comunque compresi fino alla concorrenza di importi previsti in polizza.

Elettronica

La polizza cosiddetta elettronica è un contratto assicurativo di all risk a primo rischio assoluto (ovvero risarcisce completamente l'importo del danno fino al massimale evidenziato in polizza) che assicura tutti i rischi e i danni relativi alle apparecchiature elettriche ed elettroniche presenti in azienda (computer, sistemi informatici, rete elettrica, ecc.). Anche sbalzi di tensione, variazioni nell'erogazione di corrente elettrica e altri eventi similari sono compresi nei contratti assicurativi.


 

  • Twitter Clean
  • w-facebook
bottom of page